Naturoptica
  • Chi Siamo
  • Naturopatia
  • Blog
    • Rimedi Naturali
    • Armosomatica
    • Nutrizione
    • Femminilità Consapevole
  • Book
  • Contatti
  • Menu Menu

TISANA: INFUSO, DECOTTO O MACERATO?

19 Giugno 2020/0 Commenti/in Blog, Fitoterapia, Rimedi Naturali/da Camilla

Le tisane sono sicuramente il rimedio fitoterapico più utilizzato, perchè sono facili e veloci da fare, costano poco, tutti noi abbiamo delle bustine di infuso in casa (camomilla e finocchio sul podio!), sono praticamente prive di controindicazioni e sono una vera a propria coccola della sera, diciamocelo!

Ma quando si dice “tisana”, che cosa si intende?
Esistono tre tipi di tisane: l’infuso, il decotto e il macerato. Scopriamoli insieme e vediamo le differenze.

Infuso

L’infuso si fa mettendo in infusione la droga (parte della pianta) fresca o essiccata in acqua già calda per qualche minuto. Il tempo di infusione dipende dalla pianta, dall’effetto auspicato e dal gusto personale.

La tisana fatta con le bustine di camomilla che abbiamo tutti quanti a casa è un esempio perfetto di infuso: si scalda l’acqua in un pentolino e, una volta spento il fuoco, si immerge la bustina nell’acqua calda lasciandola in infusione per qualche minuto.
É un infuso anche la tisana realizzata con la droga secca acquistata sfusa in erboristeria, anche se non è contenuta nelle bustine già dosate. In questo caso basterà mettere la droga secca in un filtro di acciaio inox o vetro e metterlo nell’acqua calda in infusione.

Lo stesso procedimento si può fare con la droga fresca, per esempio con le foglie di menta appena colte e lasciate in infusione nell’acqua calda, in modo che rilascino tutte le proprietà ancora vitali della pianta.

L’infuso è il metodo ideale se si utilizzano foglie, fiori e frutti o in generale le parti tenere della pianta.

⇒Clicca qui per accedere allo shop ed acquistare i miei infusi in bustina preferiti, li trovi alla sezione Relax.

Decotto

Il decotto è una tisana che si fa lasciando sobbollire la droga (parte della pianta) fresca o secca insieme all’acqua per circa 10 minuti.
Come l’infuso, il decotto sfrutta la proprietà dell’acqua calda di estrarre il fitocomplesso attivo dalla pianta, ma la differenza è che nel decotto la droga viene messa a bollire insieme all’acqua, non viene aggiunta dopo all’acqua già calda. Questo fa sì che, a parità di pianta utilizzata, il decotto sia più intenso e l’infuso più blando.

Un esempio è il decotto di zenzero fresco: si grattugia o si taglia a fettine la radice, la si mette nell’acqua e si mette tutto sul fuoco, facendo sobbollire dai 5 ai 20 minuti in base alle proprie esigenze. Poi si filtra e si beve il decotto.

Il decotto è un sistema molto indicato per le droghe più resistenti e coriacee, come le radici (zenzero, liquirizia, ginseng) o i semi (finocchio, anice, chiodi di garofano).
Un infuso di zenzero sarebbe molto leggero perchè la sola infusione non consentirebbe alla radice di rilasciare tutte le proprietà nell’acqua.
Con il decotto invece, l’acqua che si scalda sul fuoco ha il tempo e la temperatura necessari a estrarre le sostanze attive della droga in modo più efficace.

Macerato

Il macerato è un tipo di tisana che si fa mettendo in infusione la droga fresca ben sminuzzata in acqua a temperatura ambiente per qualche ora o qualche giorno, a seconda della droga utilizzata. Poi si filtra e si beve.

Questo sistema non utilizza il calore per estrarre i principi attivi della pianta, perciò è utile al fine di preservare tutte le sostanze sensibili al calore che, con infuso o decotto, andrebbero perse.

Il macerato si usa spesso con piante che rilasciano le proprie mucillagini a contatto con l’acqua, come l’altea e la malva, o con quelle droghe che in acqua calda rilascerebbero sostanze irritanti, come l’uva ursina.

Adesso che sai tutto sulle tisane, non ti resta che scegliere la tecnica che preferisci tra infuso, decotto e macerato e dedicarti a questo preziosissimo rituale.
Spegni il cellulare, accendi una candela e sorseggia la tua tisana… Magari in compagnia di un bel libro, un peloso o una persona speciale.

https://naturoptica.it/wp-content/uploads/2020/06/WEBTISANA_01-1-scaled.jpg 1701 2560 Camilla https://naturoptica.it/wp-content/uploads/2020/04/logo-naturopata-grosseto.jpg Camilla2020-06-19 22:00:142020-06-19 22:44:02TISANA: INFUSO, DECOTTO O MACERATO?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi Post

  • FRENCH TOAST DOLCE LOW CARB [RICETTA]11 Dicembre 2023 - 13:00

    Se pensi che il French toast sia solo un lontano ricordo per te che segui un’alimentazione naturale e low carb, ho qui una bella notizia per te: la domenica non sarà più la stessa, per te e per la tua famiglia. Preparati a riscoprire quell’aroma fragrante di pasticceria, di burro, latte e zucchero. Solo.. in […]

  • PANCAKE LOW CARB DI QUINOA [RICETTA]27 Novembre 2023 - 12:28

    I pancake di quinoa sono un’alternativa ai classici pancake senza glutine, solitamente realizzati con farina di riso. La farina di riso ha un altissimo indice glicemico, ecco perchè ti propongo una variante low carb che manterrà la tua glicemia stabile per tutta la mattina e ti farà arrivare al pranzo senza attacchi di fame o […]

  • BURRO GHEE: COME FARLO IN CASA [RICETTA]16 Novembre 2023 - 12:31

    Il burro ghee o ghi è il burro chiarificato secondo l’antica tradizione ayurvedica. Il burro viene cotto a fuoco lento per ore, finché non perde tutta l’acqua, il lattosio e le caseine. Rimane solo la componente lipidica in tutta la sua purezza, un vero e proprio elisir di nutrimento per le cellule. ⇒Leggi anche: BURRO […]

  • BURRO GHEE: COS’È, PERCHÈ FA BENE15 Novembre 2023 - 18:10

    Burro ghee: cos’è Il burro ghee o ghi è il burro chiarificato secondo l’antica tradizione ayurvedica. Il burro viene cotto a fuoco lento per ore, finché non perde tutta l’acqua, il lattosio e le caseine. Rimane solo la componente lipidica in tutta la sua purezza, un vero e proprio elisir di nutrimento per le cellule. […]

  • PANE LOW CARB ALLA ZUCCA [RICETTA]17 Ottobre 2023 - 17:23

    Se mi segui sai che mangiare bene per me non equivale a pollo alla piastra e zucchine bollite. Certo, quando mangio così sto da dio, ma che noia! In questo autunno che sta facendo lentamente capolino, ho pensato di proporti la ricetta di un pane low carb a base di zucca, che a casa mia […]

  • CHIA PUDDING CHETOGENICO AI FRUTTI ROSSI [RICETTA]5 Settembre 2023 - 10:21

    La ricetta di oggi è una chicca versatilissima sia per le tue colazioni che per coccolare i tuoi ospiti dell’ultimo minuto. Si tratta del chia pudding, il budino di semi di chia che sicuramente avrai intercettato nel web. In origine appannaggio della cucina vegana, i semi di chia sono un vero e proprio superfood: ricchi […]

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun caso sostituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento da parte del medico.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico riguardo l’utilizzo di qualsiasi indicazione o rimedio qui riportato.

UNISCITI ALLA COMMUNITY NATUROPTICA

Iscriviti alla newsletter per non perderti gli ultimi articoli, aggiornamenti ed eventi in programma

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Seguimi sui Social

Copyright © 2020 Naturoptica di Camilla Burgassi | C.F. BRGCLL93C60F032V
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
RICETTA PLUMCAKE ALL’ACQUA AL COCCO SOFFICE E LIGHTKEFIR: CHE COS’É, PROPRIETÀ, BENEFICI
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

AccettaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accetta le impostazioniLeggi la Privacy Policy