Naturoptica
  • Chi Siamo
  • Naturopatia
  • Blog
    • Rimedi Naturali
    • Armosomatica
    • Nutrizione
    • Femminilità Consapevole
  • Book
  • Contatti
  • Menu Menu

OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA

3 Giugno 2020/0 Commenti/in Blog, Oli Essenziali, Rimedi Naturali/da Camilla

L’olio essenziale di lavanda è uno degli oli essenziali più conosciuti ed utilizzati fin dall’antichità per le sue proprietà antisettiche, addolcenti e calmanti specialmente a carico di sistema nervoso, pelle e tratto digerente.
L’inconfondibile essenza olfattiva della lavanda ne determina da sempre l’utilizzo in ambito cosmetico e profumiero.

L’olio essenziale di lavanda è estratto dalle sommità fiorite della lavandula angustifolia, o lavandula officinalis, o lavanda vera.

⇒ Leggi anche: OLI ESSENZIALI: COSA SONO E COME SI OTTENGONO

Proprietà dell’olio essenziale di lavanda

L’olio essenziale di lavanda esercita un’attività calmante e armonizzante su più livelli: fisico, mentale, emotivo.

É rilassante del sistema nervoso centrale e valido aiuto nel combattere cefalea, vertigini, sensazione di svenimento e di collasso.
É un antispastico del sistema digerente, utile per ridurre nausea, dolori da coliche intestinali, crampi e spasmi addominali.
É antinfiammatorio e risulta un valido aiuto nella sintomatologia di artrite, reumatismi, dolori muscolari, algie in genere, infiammazioni articolari, distorsioni.
É antisettico e trova impiego nella cura di cistite e altre infezioni uro-genitali, infezioni del cavo orale e piccoli tagli cutanei.
É anche mucolitico e aiuta nelle patologie a carico dell’apparato respiratorio: raffreddore, tosse, laringite, bronchite, otite, influenza, asma.
É antipertensivo, utile in caso di pressione alta, fragilità dei capillari, palpitazioni.
Trova impiego come miorilassante anche nei dolori mestruali e nell’emicrania ormonale.
É un prezioso alleato delle patologie della pelle, come psoriasi, eczemi, dermatiti, piaghe, ustioni, scottature, morsi, punture di insetto, parassiti, contatto con piante urticanti o sostanze caustiche.
Si dimostra un efficace repellente per gli insetti.

Olio essenziale di lavanda per la cura della pelle

L’olio essenziale di lavanda esercita un’azione protettiva sulla pelle, ambito nel quale trova da sempre largo impiego.

  • Rigenera i tessuti
  • Protegge la pelle di viso e corpo, i capelli e il cuoio capelluto dalle aggressioni esterne e dai fattori ambientali
  • Ha azione lenitiva e decongestionante, ottimo anche dopo la depilazione
  • É un delicato ma efficace seboregolatore e risulta ottimo su pelle grassa, mista, acneica
  • Ha azione cicatrizzante
  • É un deodorante naturale perchè neutralizza i batteri responsabili del cattivo odore

Olio essenziale di lavanda: ansia, stress, insonnia

L’olio essenziale di lavanda è conosciuto anche per le sue capacità rilassanti sulla mente, tanto che trova largo impiego nel contrastare ansia, stress e l’insonnia che ne deriva.
É un ansiolitico e antistress efficace ma delicato: combatte ansia, agitazione, stress, rabbia, paura e dona pace interiore, conciliando anche il sonno.
É capace di placare le emozioni violente e di contenere le pulsioni esasperate.
L’olio essenziale di lavanda è indicato per le persone iperattive, stressate o che soffrono di insonnia.

L’energia dell’olio essenziale di lavanda

L’olio essenziale di lavanda è un ottimo equilibrante: energizza quando si è stanchi, seda quando si è sovraeccitati.
Influenza positivamente il pensiero e infonde sostegno e speranza durante le fasi più stressanti della vita, o quando si è sovraccarichi di stimoli.
La sua capacità armonizzante è tale da permettere il bilanciamento dei chakra inferiori con quelli superiori, così da riportare la giusta connessione tra le parti che formano l’intero.
Allo stesso modo, dona stabilità e riporta in equilibrio tutti i piani dell’esistenza.

Olio essenziale di lavanda: come si usa

L’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato puro sulla pelle o in un olio vettore (da solo o insieme ad altri oli essenziali), o aggiunto a creme, shampoo e lozioni.

  • Puro sulla pelle: massaggia una goccia nel punto indolenzito, per esempio in caso di mal di testa o dolori mestruali; oppure applicalo direttamente sui brufoli.
  • In olio vettore: metti 20 gocce (diluizione al 5%) di olio essenziale di lavanda in 10 ml di olio vegetale a tua scelta, purchè puro e di buona qualità. Mescola e massaggia con movimenti circolari dove necessario.
  • Aggiungi qualche goccia di olio essenziale di lavanda alla tua crema viso o corpo e allo shampoo; è un ottimo alleato di bellezza per tutti i tipi di pelle e capelli.

Puoi anche diffonderlo nell’ambiente, fare delle inalazioni secche o dei bagni/semicupi.

⇒Leggi anche: OLI ESSENZIALI: COME SI USANO

Olio essenziale di lavanda: controindicazioni

L’olio essenziale di lavanda vera è considerato molto sicuro, poichè la sua composizione chimica è estremamente complessa ma povera di sostanze potenzialmente pericolose come i chetoni.
Contenendo meno dell’1% di chetoni, l’olio essenziale di lavanda vera può essere utilizzato puro (in piccole dosi) sulla pelle, o miscelato in sostanze vettore per bambini e donne in gravidanza o allattamento.
Non ci sono controindicazioni conosciute se si usa un olio di buona qualità senza superare le dosi consigliate.

⇒Leggi anche: OLI ESSENZIALI: COME MISCELARLI 

Olio essenziale di lavanda sui bambini

L’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato sui bambini e anche sui neonati.
Può essere un valido aiuto per i più piccoli in caso di irritazioni da pannolino e colichette addominali, o semplicemente per aiutare il bambino a rilassarsi e ad addormentarsi.
Puoi preparare una miscela aromatica calmante con 10 ml di olio di mandorle dolci e una goccia di olio essenziale di lavanda vera con cui massaggiare il tuo bambino.

Differenze tra olio essenziale di lavanda vera e olio essenziale di lavandino

Esiste un’altra varietà di lavanda dalla quale viene estratto un altro olio essenziale: la lavandula hybrida, o lavandino.
Si tratta di un incrocio tra la lavandula angustifolia e la lavandula latifolia, e presenta dei fiori di colore più chiaro rispetto a quelli della lavanda vera.
Il lavandino ha una resa maggiore rispetto alla lavanda vera, perciò non è raro che l’olio essenziale di lavandino venga spacciato per olio essenziale di lavanda vera. Non di rado, l’olio essenziale di lavanda vera viene adulterato con olio essenziale di lavandino e ciò determina uno svalutamento della purezza dell’o.e. di lavanda vera che stai acquistando.
Le proprietà sono piuttosto similari, ma l’olio essenziale di lavandino contiene una quantità maggiore di chetoni ed ha un’azione antinfiammatoria minore rispetto all’olio essenziale di lavanda vera.
La maggior presenza di chetoni rende l’olio essenziale di lavandino inadatto per i bambini e per le donne in gravidanza e allattamento.

 

Gli oli essenziali sono l’anima attiva della pianta e hanno una frequenza vibrazionale elevata; la loro attività è molto potente, perciò è opportuno utilizzarli sempre con cautela: consapevoli dei benefìci di cui sono capaci, ma anche dei rischi che potrebbero comportare se utilizzati in maniera impropria.

 

⇒Leggi anche:OLI ESSENZIALI: A COSA SERVONO

https://naturoptica.it/wp-content/uploads/2020/05/AdobeStock_162638874-scaled.jpeg 855 2560 Camilla https://naturoptica.it/wp-content/uploads/2020/04/logo-naturopata-grosseto.jpg Camilla2020-06-03 22:55:092020-06-03 22:59:09OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi Post

  • FRENCH TOAST DOLCE LOW CARB [RICETTA]11 Dicembre 2023 - 13:00

    Se pensi che il French toast sia solo un lontano ricordo per te che segui un’alimentazione naturale e low carb, ho qui una bella notizia per te: la domenica non sarà più la stessa, per te e per la tua famiglia. Preparati a riscoprire quell’aroma fragrante di pasticceria, di burro, latte e zucchero. Solo.. in […]

  • PANCAKE LOW CARB DI QUINOA [RICETTA]27 Novembre 2023 - 12:28

    I pancake di quinoa sono un’alternativa ai classici pancake senza glutine, solitamente realizzati con farina di riso. La farina di riso ha un altissimo indice glicemico, ecco perchè ti propongo una variante low carb che manterrà la tua glicemia stabile per tutta la mattina e ti farà arrivare al pranzo senza attacchi di fame o […]

  • BURRO GHEE: COME FARLO IN CASA [RICETTA]16 Novembre 2023 - 12:31

    Il burro ghee o ghi è il burro chiarificato secondo l’antica tradizione ayurvedica. Il burro viene cotto a fuoco lento per ore, finché non perde tutta l’acqua, il lattosio e le caseine. Rimane solo la componente lipidica in tutta la sua purezza, un vero e proprio elisir di nutrimento per le cellule. ⇒Leggi anche: BURRO […]

  • BURRO GHEE: COS’È, PERCHÈ FA BENE15 Novembre 2023 - 18:10

    Burro ghee: cos’è Il burro ghee o ghi è il burro chiarificato secondo l’antica tradizione ayurvedica. Il burro viene cotto a fuoco lento per ore, finché non perde tutta l’acqua, il lattosio e le caseine. Rimane solo la componente lipidica in tutta la sua purezza, un vero e proprio elisir di nutrimento per le cellule. […]

  • PANE LOW CARB ALLA ZUCCA [RICETTA]17 Ottobre 2023 - 17:23

    Se mi segui sai che mangiare bene per me non equivale a pollo alla piastra e zucchine bollite. Certo, quando mangio così sto da dio, ma che noia! In questo autunno che sta facendo lentamente capolino, ho pensato di proporti la ricetta di un pane low carb a base di zucca, che a casa mia […]

  • CHIA PUDDING CHETOGENICO AI FRUTTI ROSSI [RICETTA]5 Settembre 2023 - 10:21

    La ricetta di oggi è una chicca versatilissima sia per le tue colazioni che per coccolare i tuoi ospiti dell’ultimo minuto. Si tratta del chia pudding, il budino di semi di chia che sicuramente avrai intercettato nel web. In origine appannaggio della cucina vegana, i semi di chia sono un vero e proprio superfood: ricchi […]

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun caso sostituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento da parte del medico.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico riguardo l’utilizzo di qualsiasi indicazione o rimedio qui riportato.

UNISCITI ALLA COMMUNITY NATUROPTICA

Iscriviti alla newsletter per non perderti gli ultimi articoli, aggiornamenti ed eventi in programma

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Seguimi sui Social

Copyright © 2020 Naturoptica di Camilla Burgassi | C.F. BRGCLL93C60F032V
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
OLI ESSENZIALI: COME MISCELARLIOLI ESSENZIALI: PRECAUZIONI D’USO E CONTROINDICAZIONI
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

AccettaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accetta le impostazioniLeggi la Privacy Policy