Naturoptica
  • Chi Siamo
  • Naturopatia
  • Blog
    • Rimedi Naturali
    • Armosomatica
    • Nutrizione
    • Femminilità Consapevole
  • Book
  • Contatti
  • Menu Menu

OLI ESSENZIALI: COSA SONO E COME SI OTTENGONO

15 Maggio 2020/0 Commenti/in Blog, Oli Essenziali, Rimedi Naturali/da Camilla

Gli oli essenziali sono delle sostanze profumate di grande pregio che si ricavano per estrazione delle piante aromatiche. Sono gli strumenti utilizzati in aromaterapia, una pratica di benessere con origini antichissime.

Cosa sono gli oli essenziali

Gli oli essenziali rappresentano la quintessenza della pianta, infatti si portano dietro tutte le caratteristiche peculiari della pianta d’origine in forma altamente concentrata e attiva.

Gli oli essenziali sono prodotti dalle piante aromatiche per scopi ben precisi:

  • sono repellenti nei confronti dei parassiti
  • proteggono dalle infestazioni batteriche e fungine
  • sono un vero e proprio richiamo olfattivo per gli insetti impollinatori
  • riparano i tessuti lesionati della pianta
  • rendono la pianta di sapore sgradevole per gli animali erbivori

Possiamo già immaginare come gli oli essenziali lavorino, per analogia, nel corpo umano.

Estrazione degli oli essenziali

Gli oli essenziali si ottengono da diverse droghe (parti della pianta):

  • sommità fiorite
  • petali
  • foglie e rametti
  • legni e cortecce
  • resine
  • scorze
  • frutti
  • radici
  • semi

I metodi di estrazione utilizzati per ottenere gli oli essenziali sono numerosi e molto diversi fra loro.

Estrazione in corrente di vapore

La droga della pianta viene messa in un recipiente apposito con dell’acqua sul fondo; il recipiente viene messo sul fuoco e il vapore che si genera sale attraversando la pianta e ne veicola le sostanze aromatiche, passando infine in una serpentina a raffreddamento. Il vapore condensa e precipita in un altro recipiente.
Si ottengono due prodotti della distillazione: l’olio essenziale e l’idrolato (acqua aromatica): il primo rimane a galla e il secondo si posa sul fondo, per cui risulta facile separarli fisicamente.

 

 

 

 

 

 

 

L’estrazione in corrente di vapore è un’ottima tecnica estrattiva perchè non altera la purezza dell’olio essenziale, specialmente se distillato lentamente e a basse temperature.
Si può utilizzare per tutte quelle droghe che resistono al calore, per esempio legni, cortecce, resine, foglie e rametti.

Estrazione con alcool

La droga viene immersa in alcool, il quale estrae l’essenza. Una volta evaporato l’alcool, rimane l’olio essenziale.

Estrazione in solvente

Si immerge la droga nel solvente (spesso benzene o metanolo), il quale estrae l’olio essenziale; dopo di che si separa ed elimina il solvente.
É la tecnica di estrazione più utilizzata perchè è la più economica e a massima resa; purtroppo però altera la struttura chimica dell’essenza, andando a comprometterne le proprietà benefiche.
Gli oli essenziali estratti a solvente non sono adatti all’uso interno, poichè rimangono inevitabilmente delle tracce di solvente chimico all’interno del complesso aromatico.

Assoluto

Questa tecnica estrattiva è utile per i fiori con aromi molto volatili che verrebbero compromessi dal calore.
Si versa del solvente (esano o etere) sui petali freschi e si lascia evaporare, fino ad ottenere la concrète, una pasta aromatica costituita da oli e cere. Si diluisce la concrète in alcool finchè non evapora anch’esso e si eliminano le cere; si ottiene così l’assoluto, cioè l’olio essenziale.
Come per l’estrazione semplice a solvente, nell’assoluto rimangono tracce di solvente, per cui è altamente sconsigliato l’uso interno.
L’assoluto va preso in considerazione soltanto nei casi in cui non siano possibili tecniche estrattive diverse per quella determinata droga.

Pressione o spremitura a freddo

É un metodo di estrazione meccanica di olio essenziale dalle bucce degli agrumi.
Con dei torchi appositi si esercita una pressione tale da spremere fuori tutta l’essenza contenuta nelle scorze.
L’olio essenziale che si ottiene contiene delle impurità a causa della tecnica grossolana, perciò tende ad ossidarsi velocemente e a perdere le proprietà; per questo motivo gli oli essenziali degli agrumi (limone, mandarino, bergamotto, arancio dolce, arancio amaro) hanno una durata di massimo due anni in stato di perfetta conservazione.

Estrazione in fluidi supercritici (CO2)

L’anidride carbonica ad alta pressione diventa liquida ed è capace di estrarre gli oli essenziali dalle droghe.
Dopo averla utilizzata sulla droga, la CO2 liquida defluisce e viene depressurizzata in modo da riportarla allo stato gassoso. Ciò che rimane è l’olio essenziale puro.
L’olio essenziale che si ottiene con l’estrazione in CO2 è estremamente puro e di primissima qualità: non è alterato dal calore o dai solventi chimici e l’estrazione è istantanea e totale.
É la migliore tecnica estrattiva di quelle droghe delicate e vulnerabili come i petali, ma l’apparecchiatura necessaria fa sì che gli oli essenziali così prodotti siano molto costosi.

Enfleurage

L’enfleurage è un’altra tecnica di estrazione di olio essenziale a partire dai petali dei fiori (rosa, gelsomino, viola), ma è ormai in disuso.
Consiste nel posizionare i petali sopra lastre ricoperte di grasso purificato, che ha la capacità di assorbire gli odori. Una volta assorbito tutto l’aroma dei primi petali, questi vengono sostituiti con altri nuovi finchè il grasso non si satura.
A questo punto il grasso viene sciolto con l’aiuto dell’alcool e si ottiene così l’olio essenziale.

Quale metodo di estrazione scegliere

I metodi estrattivi migliori per gli oli essenziali da usare in aromaterapia sono:

  • estrazione in corrente di vapore per le droghe che ben sopportano il calore
  • estrazione in CO2 per le droghe che non possono essere estratte in corrente di vapore, come i petali (per es. olio essenziale di gelsomino)

Per sapere come è stato estratto l’olio essenziale che vuoi acquistare, richiedi la scheda tecnica al produttore e verifica tu stessa il metodo di estrazione utilizzato.

Durata e conservazione degli oli essenziali

Gli oli essenziali devono essere conservati al meglio per preservarne caratteristiche e proprietà benefiche, poichè contengono complessi chimici volatili e sensibili alle sollecitazioni.
É necessario:

  • conservarli in boccettine di vetro scuro
  • tenerli in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di luce e calore dirette
  • è una buona idea conservare gli oli essenziali di agrumi in frigorifero
  • non far entrare mai acqua nelle boccette o gli oli essenziali rischiano di irrancidirsi
  • chiudere con cura le boccettine dopo l’uso

Gli oli essenziali degli agrumi sono i più labili e resistono al massimo due anni mantenendo le loro proprietà terapeutiche inalterate.
Tutti gli altri oli essenziali (da resine, spezie, erbe aromatiche ecc.) hanno una durata pressochè infinita che si attesta fino a migliaia di anni, se ben conservati.

⇒Leggi anche: OLI ESSENZIALI: PROPRIETÀ

⇒ Leggi anche: OLI ESSENZIALI: A COSA SERVONO

 

https://naturoptica.it/wp-content/uploads/2020/05/AdobeStock_187344813-scaled.jpeg 1707 2560 Camilla https://naturoptica.it/wp-content/uploads/2020/04/logo-naturopata-grosseto.jpg Camilla2020-05-15 16:22:572020-05-24 01:00:34OLI ESSENZIALI: COSA SONO E COME SI OTTENGONO
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi Post

  • FRENCH TOAST DOLCE LOW CARB [RICETTA]11 Dicembre 2023 - 13:00

    Se pensi che il French toast sia solo un lontano ricordo per te che segui un’alimentazione naturale e low carb, ho qui una bella notizia per te: la domenica non sarà più la stessa, per te e per la tua famiglia. Preparati a riscoprire quell’aroma fragrante di pasticceria, di burro, latte e zucchero. Solo.. in […]

  • PANCAKE LOW CARB DI QUINOA [RICETTA]27 Novembre 2023 - 12:28

    I pancake di quinoa sono un’alternativa ai classici pancake senza glutine, solitamente realizzati con farina di riso. La farina di riso ha un altissimo indice glicemico, ecco perchè ti propongo una variante low carb che manterrà la tua glicemia stabile per tutta la mattina e ti farà arrivare al pranzo senza attacchi di fame o […]

  • BURRO GHEE: COME FARLO IN CASA [RICETTA]16 Novembre 2023 - 12:31

    Il burro ghee o ghi è il burro chiarificato secondo l’antica tradizione ayurvedica. Il burro viene cotto a fuoco lento per ore, finché non perde tutta l’acqua, il lattosio e le caseine. Rimane solo la componente lipidica in tutta la sua purezza, un vero e proprio elisir di nutrimento per le cellule. ⇒Leggi anche: BURRO […]

  • BURRO GHEE: COS’È, PERCHÈ FA BENE15 Novembre 2023 - 18:10

    Burro ghee: cos’è Il burro ghee o ghi è il burro chiarificato secondo l’antica tradizione ayurvedica. Il burro viene cotto a fuoco lento per ore, finché non perde tutta l’acqua, il lattosio e le caseine. Rimane solo la componente lipidica in tutta la sua purezza, un vero e proprio elisir di nutrimento per le cellule. […]

  • PANE LOW CARB ALLA ZUCCA [RICETTA]17 Ottobre 2023 - 17:23

    Se mi segui sai che mangiare bene per me non equivale a pollo alla piastra e zucchine bollite. Certo, quando mangio così sto da dio, ma che noia! In questo autunno che sta facendo lentamente capolino, ho pensato di proporti la ricetta di un pane low carb a base di zucca, che a casa mia […]

  • CHIA PUDDING CHETOGENICO AI FRUTTI ROSSI [RICETTA]5 Settembre 2023 - 10:21

    La ricetta di oggi è una chicca versatilissima sia per le tue colazioni che per coccolare i tuoi ospiti dell’ultimo minuto. Si tratta del chia pudding, il budino di semi di chia che sicuramente avrai intercettato nel web. In origine appannaggio della cucina vegana, i semi di chia sono un vero e proprio superfood: ricchi […]

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun caso sostituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento da parte del medico.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico riguardo l’utilizzo di qualsiasi indicazione o rimedio qui riportato.

UNISCITI ALLA COMMUNITY NATUROPTICA

Iscriviti alla newsletter per non perderti gli ultimi articoli, aggiornamenti ed eventi in programma

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Seguimi sui Social

Copyright © 2020 Naturoptica di Camilla Burgassi | C.F. BRGCLL93C60F032V
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
CANDIDA: COME CURARLA DEFINITIVAMENTEOLI ESSENZIALI: PROPRIETÀ
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

AccettaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accetta le impostazioniLeggi la Privacy Policy