Naturoptica
  • Chi Siamo
  • Naturopatia
  • Blog
    • Rimedi Naturali
    • Armosomatica
    • Nutrizione
    • Femminilità Consapevole
  • Book
  • Contatti
  • Menu Menu

OLI ESSENZIALI: COME SI USANO

24 Maggio 2020/0 Commenti/in Blog, Oli Essenziali, Rimedi Naturali/da Camilla

Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche molto complesse, ricche di proprietà attive che riescono a riequilibrare l’essere umano sul piano fisico, mentale, emotivo e spirituale.

Ma come si usano gli oli essenziali, nella pratica?

Diffusione ambientale

Gli oli essenziali possono essere utilizzati nella maniera più intuitiva, cioè diffondendoli nell’aria e respirandoli.
Le preziose microgocce di olio essenziale (ti ricordo che gli oli essenziali sono sostanze molto volatili) si liberano nell’aria e arrivano al nostro naso: da qui, percorrono tutto il tratto respiratorio fino a raggiungere gli alveoli polmonari, dove avviene lo scambio gassoso al livello del sangue.
Una volta giunto nel torrente ematico, l’olio essenziale circola nel corpo raggiungendone tutti i distretti e agisce laddove ce ne sia bisogno.

Diffusori e bruciatori

Il metodo più utilizzato per respirare gli oli essenziali è quello di diffonderli nell’ambiente attraverso l’utilizzo di appositi diffusori o bruciatori di essenze.

  • Diffusori: elettrici a ultrasuoni, sfruttano la capacità del vapore acqueo di veicolare le microgocce di olio essenziale mantenendone inalterate le proprietà.

 

  • Bruciatori: sono piccoli oggetti in ceramica alla base dei quali si fa bruciare una candela; il calore scalda il contenitore di olio essenziale che sta sopra diffondendone l’essenza nell’ambiente.
    Non consiglio i bruciatori perchè il calore altera le qualità degli oli essenziali.

 

  • Umidificatori dei termosifoni: la tecnica più semplice in assoluto per la diffusione ambientale delle essenze è versare poche gocce di olio essenziale nelle vaschette dell’acqua, negli umidificatori o in una bacinella appoggiata sui radiatori, ed ecco sprigionata la fragranza in tutta la stanza.

Inalazioni

Un metodo più mirato per respirare gli oli essenziali consiste nelle inalazioni secche o umide.

  • Secche: si fa cadere una goccia di olio essenziale su un fazzoletto e se ne respirano le esalazioni.
  • Umide: si versa una goccia di olio essenziale in una ciotola di acqua calda e ci si posiziona con il volto sopra il recipiente, ancor meglio se con un asciugamano sopra la testa a mo’ di “tenda”, il quale impedisce che i vapori carichi di olio essenziali si disperdano nella stanza.
    Il vapore dell’acqua veicola le microgocce di olio essenziale e le trasporta in alto in modo da massimizzarne l’inalazione.

Contatto diretto con la pelle

Gli oli essenziali si possono assumere anche attraverso l’assorbimento cutaneo.
Il basso peso molecolare permette all’essenza di permeare tutti gli strati della pelle, finchè non raggiunge i capillari ed entra in circolo nel sangue.

Massaggio aromatico

Partiamo con la premessa che gli oli essenziali non dovrebbero mai essere utilizzati puri sulla pelle, perchè la loro composizione chimica include numerose sostanze potenzialmente dermocaustiche.
Ecco perchè è opportuno aggiungere qualche goccia di olio essenziale a un olio vettore che ne diluisca la potenza e permetta di diffondere una piccola quantità di essenza su una vasta area del corpo senza causare irritazioni cutanee.

I massaggi aromatici possono essere:

  • generali, cioè praticati su tutto il corpo partendo dagli estremi fino al tronco;
  • circoscritti, cioè praticati su una o più parti del corpo soltanto; in genere su mani, piedi e viso.

NB.: Non praticare il massaggio aromatico su zone lesionate e/o doloranti, su vene varicose e in caso di febbre.

Bagni in acqua

Abbiamo visto che gli oli essenziali non sono miscibili in acqua, perciò per il nostro bagno aromatico è necessario servirsi di sostanze che agiscano da vettore: sale o panna/latte.
Basterà aggiungere fino a 20 gocce di olio essenziale al vettore che abbiamo scelto, mescolare bene e versare nell’acqua calda della vasca.

  • Sale
    Puoi utilizzare del sale marino integrale o i sali del Mar Morto per aggiungere un effetto drenante alle proprietà dell’olio essenziale che vuoi utilizzare.
  • Latte o panna
    Essendo emulsioni naturali di acqua e componente grassa, si prestano benissimo all’aggiunta di olio essenziale e ad essere poi disciolti in acqua, diffondendo uniformemente l’olio essenziale.
    Scegli latte o panna per il tuo bagno aromatico se vuoi esaltarne le proprietà nutrienti per la pelle.

I bagni possono essere totali, con immersione completa del corpo; o parziali (semicupi) se si immerge soltanto la parte che si intende trattare.

Compresse

Le compresse sono delle applicazioni dirette di un asciugamano imbevuto in una miscela di acqua e olio essenziale sulla parte da trattare.

Le compresse possono essere:

  • calde (acqua calda) per disturbi che richiedono calore: dolori cronici, mal d’orecchie, mal di denti ecc.
  • fredde (acqua fredda) in caso di stati infiammatori o ferite

In entrambi i casi, l’asciugamano va tolto non appena raggiunge la temperatura corporea e si sostituisce con una nuova compressa.
Questo procedimento può essere ripetuto fino a un massimo di tre compresse nelle situazioni più gravi.

Ingestione

Gli oli essenziali possono essere assunti anche per bocca, in modo che percorrano tutto il tratto digerente.
Anche in questo caso, è necessario utilizzare una sostanza che veicoli uniformemente l’olio essenziale e ne catalizzi il trasporto nel corpo umano.

Puoi diluire qualche goccia di olio essenziale in:

  • miele
  • oli vegetali (oliva, sesamo, canapa, borragine, cocco, lino ecc.)
  • tinture madri
  • gemmoderivati
  • sciroppi
  • pane, biscotti o gallette di cereali

Tecnica di assunzione: come scegliere

Vuoi utilizzare gli oli essenziali ma non sai quale tecnica di assunzione scegliere?
Questa decisione dipende da molteplici fattori, vediamoli insieme.

  • Soggetto da trattare: le abitudini e preferenze di ognuno sono fondamentali ai fini della tecnica da utilizzare.
    Se si tratta di una persona sbrigativa che non vuole perdere troppo tempo, l’ingestione può essere la tecnica più indicata: sarà come prendere una comodissima pillola.
    Proporre delle compresse vorrebbe dire perdere in partenza perchè probabilmente il soggetto non avrà la costanza di praticarle regolarmente e il trattamento finirà per essere inutile ai fini terapeutici.
  • Disturbo da trattare: distretto e natura della sintomatologia influenzeranno la scelta della tecnica di assunzione degli oli essenziali.
    Ad esempio, se si ha una congestione nasale sarà meglio optare per delle inalazioni umide piuttosto che fare un massaggio sul corpo, perchè l’olio essenziale arriverà direttamente nelle vie aeree.
  • Chemotipo dell’olio essenziale (clicca qui per sapere cos’è il chemotipo).
    Se vogliamo usare un olio essenziale di rosmarino a cineolo contro un raffreddore, la tecnica più efficace sarà inalarlo; se vogliamo fare un drenaggio del fegato con l’olio essenziale di rosmarino a verbenone invece, sarà più opportuno ingerirlo.

⇒Leggi anche: OLI ESSENZIALI: COSA SONO E COME SI OTTENGONO

⇒Leggi anche: OLI ESSENZIALI: PROPRIETÀ 

⇒Leggi anche: OLI ESSENZIALI: A COSA SERVONO

 

https://naturoptica.it/wp-content/uploads/2020/05/candele-profumate-aromaterapia-1030x687-1.jpg 687 1030 Camilla https://naturoptica.it/wp-content/uploads/2020/04/logo-naturopata-grosseto.jpg Camilla2020-05-24 19:44:062020-05-24 21:06:11OLI ESSENZIALI: COME SI USANO
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi Post

  • FRENCH TOAST DOLCE LOW CARB [RICETTA]11 Dicembre 2023 - 13:00

    Se pensi che il French toast sia solo un lontano ricordo per te che segui un’alimentazione naturale e low carb, ho qui una bella notizia per te: la domenica non sarà più la stessa, per te e per la tua famiglia. Preparati a riscoprire quell’aroma fragrante di pasticceria, di burro, latte e zucchero. Solo.. in […]

  • PANCAKE LOW CARB DI QUINOA [RICETTA]27 Novembre 2023 - 12:28

    I pancake di quinoa sono un’alternativa ai classici pancake senza glutine, solitamente realizzati con farina di riso. La farina di riso ha un altissimo indice glicemico, ecco perchè ti propongo una variante low carb che manterrà la tua glicemia stabile per tutta la mattina e ti farà arrivare al pranzo senza attacchi di fame o […]

  • BURRO GHEE: COME FARLO IN CASA [RICETTA]16 Novembre 2023 - 12:31

    Il burro ghee o ghi è il burro chiarificato secondo l’antica tradizione ayurvedica. Il burro viene cotto a fuoco lento per ore, finché non perde tutta l’acqua, il lattosio e le caseine. Rimane solo la componente lipidica in tutta la sua purezza, un vero e proprio elisir di nutrimento per le cellule. ⇒Leggi anche: BURRO […]

  • BURRO GHEE: COS’È, PERCHÈ FA BENE15 Novembre 2023 - 18:10

    Burro ghee: cos’è Il burro ghee o ghi è il burro chiarificato secondo l’antica tradizione ayurvedica. Il burro viene cotto a fuoco lento per ore, finché non perde tutta l’acqua, il lattosio e le caseine. Rimane solo la componente lipidica in tutta la sua purezza, un vero e proprio elisir di nutrimento per le cellule. […]

  • PANE LOW CARB ALLA ZUCCA [RICETTA]17 Ottobre 2023 - 17:23

    Se mi segui sai che mangiare bene per me non equivale a pollo alla piastra e zucchine bollite. Certo, quando mangio così sto da dio, ma che noia! In questo autunno che sta facendo lentamente capolino, ho pensato di proporti la ricetta di un pane low carb a base di zucca, che a casa mia […]

  • CHIA PUDDING CHETOGENICO AI FRUTTI ROSSI [RICETTA]5 Settembre 2023 - 10:21

    La ricetta di oggi è una chicca versatilissima sia per le tue colazioni che per coccolare i tuoi ospiti dell’ultimo minuto. Si tratta del chia pudding, il budino di semi di chia che sicuramente avrai intercettato nel web. In origine appannaggio della cucina vegana, i semi di chia sono un vero e proprio superfood: ricchi […]

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun caso sostituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento da parte del medico.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico riguardo l’utilizzo di qualsiasi indicazione o rimedio qui riportato.

UNISCITI ALLA COMMUNITY NATUROPTICA

Iscriviti alla newsletter per non perderti gli ultimi articoli, aggiornamenti ed eventi in programma

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Seguimi sui Social

Copyright © 2020 Naturoptica di Camilla Burgassi | C.F. BRGCLL93C60F032V
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
OLI ESSENZIALI: A COSA SERVONOOLI ESSENZIALI: COME MISCELARLI
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

AccettaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accetta le impostazioniLeggi la Privacy Policy