Naturoptica
  • Chi Siamo
  • Naturopatia
  • Blog
    • Rimedi Naturali
    • Armosomatica
    • Nutrizione
    • Femminilità Consapevole
  • Book
  • Contatti
  • Menu Menu

OLI ESSENZIALI: COME MISCELARLI

28 Maggio 2020/0 Commenti/in Blog, Oli Essenziali, Rimedi Naturali/da Camilla

Gli oli essenziali sono dei composti aromatici molto potenti e attivi utilizzati in aromaterapia: essi infatti incarnano la quintessenza della pianta d’origine in concentrazione elevata e hanno effetti riequilibranti su tutti i piani dell’esistenza.

Gli oli essenziali non possono essere utilizzati puri a contatto con la pelle, tranne rare eccezioni.
Come fare, allora, per utilizzarli al meglio?

⇒Leggi anche: OLI ESSENZIALI: COSA SONO E COME SI OTTENGONO

⇒Leggi anche: OLI ESSENZIALI: COME SI USANO

Abbiamo visto che gli oli essenziali non sono solubili in acqua, quindi devono essere diluiti in una sostanza vettore che permetta un’applicazione uniforme in caso di massaggio, bagno o impacco/impiastro.
Le sostanze vettore sono le più disparate e abbondano quelle di origine naturale: oli, burri e cere vegetali, argille, sali, fanghi.
Scegliere accuratamente la sostanza vettore in cui diluire l’olio essenziale permette di associarne le proprietà benefiche.

Oli vegetali spremuti a freddo

Gli oli vegetali spremuti a freddo si ottengono tramite spremitura meccanica di semi, frutta oleosa e cereali.

  • Olio di albicocca
    Leggero e di facile assorbimento, è adatto a tutti i tipi di pelle.
    É ricco in vitamine A, B ed E, oligoelementi ed enzimi che lo rendono un olio antiossidante e versatile.
  • Olio di argan
    Ricco in vitamina E, è antiossidante, rigenerante e molto nutriente, perciò si dimostra indicato per le pelli secche.
  • Olio di avocado
    La componente multivitaminica rende questo olio molto nutriente, rigenerante, elasticizzante e tonificante.
  • Olio di borragine
    Ricco di acidi grassi essenziali, è un ottimo antinfiammatorio e rigenerante cutaneo; è antirughe e aiuta nel trattamento di psoriasi, eczemi, dermatiti e acne.
  • Olio di calophylla
    Emolliente, lenitivo, antireumatico, antiossidante e rigenerante, utile in caso di lesioni cutanee.
  • Olio di cocco
    Emolliente ma leggero, ha proprietà antisettiche ed è ottimo anche per le pelli miste/grasse.
  • Olio di germe di grano
    Ricco di vitamine E ed F, è un ottimo aiuto in caso di cicatrici e lesioni cutanee.
  • Olio di girasole
    Ricco di vitamina E, ha proprietà riepitelizzanti e antiossidanti.
  • Olio di jojoba
    Si chiama impropriamente “olio”, ma in realtà è una cera allo stato liquido. Ricco di vitamine e minerali, è molto vantaggioso perchè non si ossida nè all’aria nè con il passare del tempo e non unge.
  • Olio di lino
    Ricco di vitamina E, omega 3 e 6, risulta emolliente, ricostituente e antinfiammatorio per la pelle. É però piuttosto delicato e va opportunamente conservato.
  • Olio di macadamia
    Emolliente, antiossidante ed antiage, rende la pelle elastica e luminosa.
  • Olio di mandorle dolci
    É forse l’olio più utilizzato per le applicazioni locali, perchè è delicato e facile da reperire. Previene il rilassamento cutaneo ed è ottimo in gravidanza e allattamento.
  • Olio di oliva
    Siamo abituati ad averlo sulle nostre tavole, ma l’olio di oliva può essere usato anche sul corpo per praticare dei massaggi emollienti, rinfrescanti e sfiammanti.
  • Olio di ricino
    É un olio dalla consistenza molto densa e vischiosa, perciò per utilizzarlo è consigliabile diluirlo con olio di mandorle o di lino. Emolliente e ristrutturante.
  • Olio di riso
    Grazie al contenuto di vitamina E, è un olio riepitelizzante, antiossidante, lenitivo ed elasticizzante per la pelle.
  • Olio di rosa mosqueta
    Previene e attenua le rughe, le macchie e le smagliature ed è utile nel trattamento di bruciature o eritemi solari.
  • Olio di sesamo
    Ricco di vitamina A, gruppo B ed E, è un ottimo antiossidante, antinfiammatorio, antibatterico e antivirale cutaneo.
  • Olio di vinacciolo
    É un olio antiossidante e protettivo per la pelle e stimola la microcircolazione.

Oli vegetali macerati (o oleoliti)

Gli oleoliti si ottengono per macerazione a freddo di droghe (parti della pianta) fresche o poco essiccate in olio vegetale, il quale funge da solvente naturale e permette di estrarre i principi attivi liposolubili della pianta d’origine. Trascorso il tempo di macerazione, si procede al filtraggio e l’olio che si ottiene è l’oleolito: un olio ricco di fitosostanze attive.

  • Oleolito di arnica
    Da utilizzare in caso dolori muscolo-scheletrici di tipo infiammatorio e reumatico.
  • Oleolito di calendula
    Dalle spiccate proprietà lenitive, è utile in caso di cute infiammata e arrossata.
  • Oleolito di elicriso
    Analgesico, antinfiammatorio e antistaminico, perfetto in caso di pelle sensibile e reattiva.
  • Oleolito di iperico
    Ottimo rigenerante cellulare, è un valido aiuto per scottature, bruciature e ustioni.

Argilla

  • Bianca
    Pura e delicata, elimina le tossine e le cellule morte della pelle. Adatta anche alle pelli sensibili.
  • Rossa
    Ottimo purificante dermico, aiuta in caso di cellulite, ritenzione idrica e problemi circolatori.
  • Verde
    Antisettica, antinfiammatoria e assorbente, ideale sulle pelli grasse.
  • Grigia
    Drenante e utile nel trattamento della cellulite.
  • Gialla
    Assorbente, levigante, tonificante sulla pelle.

Sali

  • Sali del Mar Morto
    Perfetti per contrastare la stanchezza, il ristagno idrico, i dolori reumatici e le affezioni cutanee come psoriasi, seborrea, dermatite.
  • Sale marino integrale
    Alle naturali proprietà antisettiche del sale marino si aggiungono tutti i minerali che si perderebbero durante il processo di raffinazione: magnesio, iodio, sodio, calcio, potassio, rame, zinco, bromo.
  • Sali di Epsom (o sale inglese)
    Il contenuto di magnesio favorisce la distensione muscolare e il drenaggio dei liquidi, per cui sono utili in caso di affezioni all’apparato muscolo-scheletrico, edemi e ritenzione idrica.

Puoi versare poche gocce di olio essenziale in una ciotola con dei sali e miscelare bene. Dopo di che basterà versare il sale addizionato con olio essenziale nell’acqua calda della vasca, accendere una candela e spegnere la mente!

Fanghi

I fanghi possono essere utilizzati come vettori per gli oli essenziali per praticare un impiastro sul corpo.
La loro capacità drenante e mobilitante del microcircolo è efficace su ritenzione idrica e cellulite; sono anche antinfiammatori e remineralizzanti, e quindi utili contro i reumatismi; rappresentano un valido aiuto nel trattamento di affezioni cutanee come psoriasi, dermatite, eczema.
I fanghi possono avere diversa natura, ognuna con le proprie sottili differenze di apporto minerale:

  • fanghi marini
  • fanghi termali
  • fanghi vulcanici

NB.: L’utilizzo dei fanghi è sconsigliato in gravidanza e allattamento, durante le mestruazioni o in caso di disfunzioni tiroidee.

 

⇒Leggi anche: OLI ESSENZIALI: PROPRIETÀ

⇒Leggi anche: OLI ESSENZIALI: A COSA SERVONO

https://naturoptica.it/wp-content/uploads/2020/05/AdobeStock_212050916-scaled.jpeg 1707 2560 Camilla https://naturoptica.it/wp-content/uploads/2020/04/logo-naturopata-grosseto.jpg Camilla2020-05-28 23:00:442020-05-28 23:11:53OLI ESSENZIALI: COME MISCELARLI
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi Post

  • FRENCH TOAST DOLCE LOW CARB [RICETTA]11 Dicembre 2023 - 13:00

    Se pensi che il French toast sia solo un lontano ricordo per te che segui un’alimentazione naturale e low carb, ho qui una bella notizia per te: la domenica non sarà più la stessa, per te e per la tua famiglia. Preparati a riscoprire quell’aroma fragrante di pasticceria, di burro, latte e zucchero. Solo.. in […]

  • PANCAKE LOW CARB DI QUINOA [RICETTA]27 Novembre 2023 - 12:28

    I pancake di quinoa sono un’alternativa ai classici pancake senza glutine, solitamente realizzati con farina di riso. La farina di riso ha un altissimo indice glicemico, ecco perchè ti propongo una variante low carb che manterrà la tua glicemia stabile per tutta la mattina e ti farà arrivare al pranzo senza attacchi di fame o […]

  • BURRO GHEE: COME FARLO IN CASA [RICETTA]16 Novembre 2023 - 12:31

    Il burro ghee o ghi è il burro chiarificato secondo l’antica tradizione ayurvedica. Il burro viene cotto a fuoco lento per ore, finché non perde tutta l’acqua, il lattosio e le caseine. Rimane solo la componente lipidica in tutta la sua purezza, un vero e proprio elisir di nutrimento per le cellule. ⇒Leggi anche: BURRO […]

  • BURRO GHEE: COS’È, PERCHÈ FA BENE15 Novembre 2023 - 18:10

    Burro ghee: cos’è Il burro ghee o ghi è il burro chiarificato secondo l’antica tradizione ayurvedica. Il burro viene cotto a fuoco lento per ore, finché non perde tutta l’acqua, il lattosio e le caseine. Rimane solo la componente lipidica in tutta la sua purezza, un vero e proprio elisir di nutrimento per le cellule. […]

  • PANE LOW CARB ALLA ZUCCA [RICETTA]17 Ottobre 2023 - 17:23

    Se mi segui sai che mangiare bene per me non equivale a pollo alla piastra e zucchine bollite. Certo, quando mangio così sto da dio, ma che noia! In questo autunno che sta facendo lentamente capolino, ho pensato di proporti la ricetta di un pane low carb a base di zucca, che a casa mia […]

  • CHIA PUDDING CHETOGENICO AI FRUTTI ROSSI [RICETTA]5 Settembre 2023 - 10:21

    La ricetta di oggi è una chicca versatilissima sia per le tue colazioni che per coccolare i tuoi ospiti dell’ultimo minuto. Si tratta del chia pudding, il budino di semi di chia che sicuramente avrai intercettato nel web. In origine appannaggio della cucina vegana, i semi di chia sono un vero e proprio superfood: ricchi […]

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun caso sostituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento da parte del medico.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico riguardo l’utilizzo di qualsiasi indicazione o rimedio qui riportato.

UNISCITI ALLA COMMUNITY NATUROPTICA

Iscriviti alla newsletter per non perderti gli ultimi articoli, aggiornamenti ed eventi in programma

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Seguimi sui Social

Copyright © 2020 Naturoptica di Camilla Burgassi | C.F. BRGCLL93C60F032V
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
OLI ESSENZIALI: COME SI USANOOLIO ESSENZIALE DI LAVANDA
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

AccettaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accetta le impostazioniLeggi la Privacy Policy