Naturoptica
  • Chi Siamo
  • Naturopatia
  • Blog
    • Rimedi Naturali
    • Armosomatica
    • Nutrizione
    • Femminilità Consapevole
  • Book
  • Contatti
  • Menu Menu

OLI ESSENZIALI: A COSA SERVONO

24 Maggio 2020/0 Commenti/in Blog, Oli Essenziali, Rimedi Naturali/da Camilla

Gli oli essenziali sono fitocomposti estratti dalle piante cosiddette aromatiche ed utilizzati in aromaterapia.
Rappresentano la quintessenza della pianta da cui originano e ne conservano le proprietà in forma altamente concentrata ed attiva.
Ma a cosa servono gli oli essenziali e l’aromaterapia?

⇒ Leggi anche: OLI ESSENZIALI: COSA SONO E COME SI OTTENGONO

⇒ Leggi anche: OLI ESSENZIALI: PROPRIETÀ

Oli essenziali per il corpo

Gli oli essenziali esercitano un’attività molecolare sui tessuti del corpo.
Grazie alle sostanze attive che contengono, gli oli essenziali agiscono come:

  • ormoni
  • neurotrasmettitori
  • steroidi
  • peptidi
  • enzimi
  • vitamine

Gli oli essenziali hanno un peso molecolare molto basso, perciò riescono ad attraversare i tessuti (la pelle nel caso di applicazioni cutanee o gli alveoli polmonari in caso di inalazione) finchè non raggiungono il torrente sanguigno. Il sangue li trasporta in tutti i distretti corporei e gli oli essenziali esercitano le proprie azioni riequilibranti laddove c’è bisogno.
Gli oli essenziali permangono nell’organismo mediamente dalle 6 alle 12 ore, ma alcuni possono impiegare fino a 15/30 giorni per essere smaltiti completamente.

Gli oli essenziali sono un valido aiuto nel riportare armonia nel corpo e ristabilire quell’equilibrio che serve a risolvere malesseri, disturbi e patologie fisiche di varia natura ed entità.

Proprietà cosmetiche

Gli oli essenziali hanno anche ottime proprietà cosmetiche e possono essere utilizzati per la cura di viso, corpo e capelli.
Hanno la capacità di incrementare l’ossigenazione e il drenaggio delle tossine nei tessuti; sono ristrutturanti, nutrienti, elasticizzanti ed anti-age e favoriscono pelle luminosa e capelli vigorosi.

Oli essenziali per la mente

Gli oli essenziali hanno una spiccata azione sulla mente, oltre che sul corpo.
L’olfatto è un senso incredibilmente sviluppato anche nell’uomo.
Pensa che il 3% del genoma umano è deputato al riconoscimento degli stimoli olfattivi: di tutte le funzioni di cui si occupa il corpo umano, il nostro codice genetico ha dedicato uno spazio così vasto alla gestione degli odori.
Biologicamente, questa spiccata abilità di avvertire e discernere gli odori ha consentito la nostra sopravvivenza durante tutta la storia dell’essere umano.
Anche se oggi non riconosciamo più all’olfatto il valore che merita a causa del nostro stile di vita, le strutture che ne mantengono la funzione sono le stesse di quando vivevamo nelle caverne e raccoglievamo bacche.

Il senso dell’olfatto garantisce da sempre la nostra sopravvivenza perchè ci permette di distinguere il pericolo nel presente e guidare le nostre azioni più istintive.
Ma non solo: l’olfatto riesce ad evocare ricordi ed esperienze passate attraverso un canale diretto che scavalca brutalmente la razionalità della mente. Gli odori si dirigono repentini verso l’amigdala, richiamando in maniera fulminea le emozioni che queste strutture cerebrali primitive hanno conservato non solo dall’esperienza diretta di vita, ma attingendo anche dal bagaglio evolutivo dei nostri avi.

Gli odori saltano la mente e arrivano diretti al sistema limbico, un insieme di strutture cerebrali e circuiti neuronali ancestrali deputati al mantenimento della specie.
L’impulso è diretto, immediato, rapido. Non c’è ragionamento, non c’è astrazione: c’è solo richiamo emozionale.

Come Proust che addenta la madeleine e il dolce sapore lo riporta come un flash alla sua infanzia, nella stessa maniera fulminea un odore è capace di evocare ricordi emozionali, anche quelli sepolti nell’inconscio.

Alcuni oli essenziali donano quiete e serenità, altri sostengono la concentrazione, altri ancora combattono la stanchezza e sostengono nei momenti di stress.
Quello che è importante sottolineare è che le essenze evocano in tutti noi gli stessi contenuti sensoriali, come se andassimo a pescare da un inconscio collettivo.
L’olio essenziale di menta piperita richiama universalmente un senso di freschezza e dinamicità; l’olio essenziale di cannella evoca un senso di profondo calore; l’olio essenziale di gelsomino è avvolgente e riconduce alla sensualità; l’olio essenziale di lavanda rimanda alla quiete, alla serenità.

Sono sensazioni universali e istintive, che prescindono dalla conoscenza o dall’esperienza diretta del singolo, ma si rifanno ad archetipi comuni a tutti gli esseri umani.

Oli essenziali per l’energia

Tutta la natura ha una frequenza vibrazionale. Ciò significa che un sasso, una pianta, un animale, l’aria, e anche l’uomo vibrano a una determinata frequenza, misurabile in hertz.

Anche gli oli essenziali hanno una loro frequenza vibrazionale che, all’interno del regno vegetale e animale, è notevole.
Basti pensare che l’essere umano in condizioni di salute ha una frequenza vibrazionale di circa 60-80 MHz e scende durante la malattia fino a 20 MHz al momento della morte.
Il cibo fresco ha una frequenza vibrazionale di 20-27 MHz.
Gli oli essenziali puri e di grado terapeutico vibrano a una frequenza che va dai 52 ai 580 MHz.

Quando si entra in contatto con un olio essenziale, esso contribuisce ad innalzare le frequenze biometriche di corpo e spirito, stimolando tutti i processi fisiologici ed energetici: aiuta il corpo a rigenerare le cellule danneggiate, a mantenere un sistema immunitario forte e resistente, a sostenere un alto tono vitale.

 

Gli oli essenziali lavorano su tutti i piani dell’esistenza (corpo, mente, emozioni, energia) riportandoli reciprocamente in equilibrio.
Ecco perchè l’aromaterapia è una pratica terapeutica olistica di grande successo dall’epoca delle prime civiltà umane; si pensi agli Egizi, che facevano largo uso di oli essenziali ben prima che se ne riconoscessero le proprietà chimico fisiche.

Gli oli essenziali sono sostanza e anima delle piante e, come tali, dialogano con il corpo e lo spirito degli esseri umani.

 

 

https://naturoptica.it/wp-content/uploads/2020/05/oli-essenziali-copertina.jpg 420 848 Camilla https://naturoptica.it/wp-content/uploads/2020/04/logo-naturopata-grosseto.jpg Camilla2020-05-24 01:02:042020-05-24 17:43:10OLI ESSENZIALI: A COSA SERVONO
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi Post

  • FRENCH TOAST DOLCE LOW CARB [RICETTA]11 Dicembre 2023 - 13:00

    Se pensi che il French toast sia solo un lontano ricordo per te che segui un’alimentazione naturale e low carb, ho qui una bella notizia per te: la domenica non sarà più la stessa, per te e per la tua famiglia. Preparati a riscoprire quell’aroma fragrante di pasticceria, di burro, latte e zucchero. Solo.. in […]

  • PANCAKE LOW CARB DI QUINOA [RICETTA]27 Novembre 2023 - 12:28

    I pancake di quinoa sono un’alternativa ai classici pancake senza glutine, solitamente realizzati con farina di riso. La farina di riso ha un altissimo indice glicemico, ecco perchè ti propongo una variante low carb che manterrà la tua glicemia stabile per tutta la mattina e ti farà arrivare al pranzo senza attacchi di fame o […]

  • BURRO GHEE: COME FARLO IN CASA [RICETTA]16 Novembre 2023 - 12:31

    Il burro ghee o ghi è il burro chiarificato secondo l’antica tradizione ayurvedica. Il burro viene cotto a fuoco lento per ore, finché non perde tutta l’acqua, il lattosio e le caseine. Rimane solo la componente lipidica in tutta la sua purezza, un vero e proprio elisir di nutrimento per le cellule. ⇒Leggi anche: BURRO […]

  • BURRO GHEE: COS’È, PERCHÈ FA BENE15 Novembre 2023 - 18:10

    Burro ghee: cos’è Il burro ghee o ghi è il burro chiarificato secondo l’antica tradizione ayurvedica. Il burro viene cotto a fuoco lento per ore, finché non perde tutta l’acqua, il lattosio e le caseine. Rimane solo la componente lipidica in tutta la sua purezza, un vero e proprio elisir di nutrimento per le cellule. […]

  • PANE LOW CARB ALLA ZUCCA [RICETTA]17 Ottobre 2023 - 17:23

    Se mi segui sai che mangiare bene per me non equivale a pollo alla piastra e zucchine bollite. Certo, quando mangio così sto da dio, ma che noia! In questo autunno che sta facendo lentamente capolino, ho pensato di proporti la ricetta di un pane low carb a base di zucca, che a casa mia […]

  • CHIA PUDDING CHETOGENICO AI FRUTTI ROSSI [RICETTA]5 Settembre 2023 - 10:21

    La ricetta di oggi è una chicca versatilissima sia per le tue colazioni che per coccolare i tuoi ospiti dell’ultimo minuto. Si tratta del chia pudding, il budino di semi di chia che sicuramente avrai intercettato nel web. In origine appannaggio della cucina vegana, i semi di chia sono un vero e proprio superfood: ricchi […]

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun caso sostituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento da parte del medico.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico riguardo l’utilizzo di qualsiasi indicazione o rimedio qui riportato.

UNISCITI ALLA COMMUNITY NATUROPTICA

Iscriviti alla newsletter per non perderti gli ultimi articoli, aggiornamenti ed eventi in programma

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Seguimi sui Social

Copyright © 2020 Naturoptica di Camilla Burgassi | C.F. BRGCLL93C60F032V
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
OLI ESSENZIALI: PROPRIETÀOLI ESSENZIALI: COME SI USANO
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

AccettaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accetta le impostazioniLeggi la Privacy Policy